Involtini primavera ricetta originale cinese.
Gli involtini primavera sono uno degli antipasti più conosciuti e più richiesti nei ristoranti cinesi delle nostre città.
In Asia, e soprattutto in Cina e in Thailandia sono diffusissimi. Gli involtini cinesi, infatti si possono trovare in qualsiasi angolo della città, sia nei ristoranti che nelle varie cucine ambulanti che si trovano dappertutto nelle grandi e caotiche metropoli come Bangkok.
Per la loro dimensione sono comodissimi da mangiare anche quando si passeggia, magari accompagnati da una bevanda fresca e dissetante.
Ma veniamo alla ricetta dell’involtino primavera.
Ingredienti involtino primavera.
Per preparare un involtino primavera originale ci vuole molta pazienza e circa 1 ora e mezzo per la preparazione, per cui se pensavi di fare in fretta, armati di pazienza e procurati questi ingredienti fondamentali.
Involtini primavera ingredienti : Ripieno 2 cucchiaini di sale pepe q.b. 2 cucchiaini di zucchero 100g di vermicelli cinesi 250g di carote 250g di cavolo cappuccio 250g di germogli di soia 3 spicchi di aglio 3 cucchiai di olio 200 g di carne macinata mista
Inoltre: 1 Uovo 40 sfoglie per involtini (le vendono già pronte) 1 litro d'olio di semi
Ricetta involtini primavera.
Questa è la ricetta involtini primavera cinesi o thailandesi. A volte può variare a seconda della zona di provenienza, ma questa è abbastanza diffusa.
Come fare involtini primavera?
1 Step
Metti a mollo i vermicelli in acqua a temperatura ambiente.
Dopo averle pulite, tagliate finemente o a julienne le carote ed il cavolo cappuccio.
Lavate i germogli di soia in uno scola pasta e lasciateli scolare bene.
Una volta scolate, prendete tutte le verdure e versatele su una terrina.
2 Step
Ripulite gli spicchi d’aglio e tritateli. Versateli in una padella con 3 cucchiai d’olio e lasciateli dorare.
A questo punto unite la carne macinata, schiacciandola con una forchetta in modo da non lasciare troppi grumi e conditela con sale e pepe.
Lasciate raffreddare.
3 Step
Unite i vermicelli dopo averli scolati e tagliati in pezzetti da circa 4 cm.
4 Step
Prendete l’uovo e sbattetelo in una piccola ciotola. Prendete una delle sfoglie in modo che uno degli angoli sia rivolto verso di voi e iniziate a farcire con 2 cucchiaiate di ripieno. Bagnate con un pennello intinto nell’uovo le estremità della sfoglia, come se fosse un collante.
A questo punto prendete l’angolo opposto della sfoglia e ripiegatelo sopra il ripieno, dopodichè ripiegate gli angoli laterali e, per ultima l’estremità di fronte a voi.
4 Step
Prendete l’uovo e sbattetelo in una piccola ciotola. Prendete una delle sfoglie in modo che uno degli angoli sia rivolto verso di voi e iniziate a farcire con 2 cucchiaiate di ripieno. Bagnate con un pennello intinto nell’uovo le estremità della sfoglia, come se fosse un collante.
A questo punto prendete l’angolo opposto della sfoglia e ripiegatelo sopra il ripieno, dopodichè ripiegate gli angoli laterali e, per ultima l’estremità di fronte a voi.
5 Step
A questo punto riscaldate l’olio per friggere. Misurate la temperatura dell’olio che deve raggiungere circa i 170°. Nel caso no disponiate di un termometro, potrete immergere un mestolo di legno all’interno e quando risaliranno le bollicine ai suoi lati, l’olio sarà caldo a sufficienza.
Versate gli involtini avendo cura di lasciare abbastanza spazio per poterli immergere completamente e per poterli rigirare in modo che si possano dorare uniformemente.
Raggiunta una colorazione tendente al marroncino, scolate con una schiumarola e lasciate asciugare su una carta assorbente.
Puoi servire gli involtini con una salsa agrodolce oppure con una semplice salsa di soia.
Ricetta involtini primavera. Consigli:
Per dare un sapore più deciso alle verdure, puoi farle rosolare per qualche minuto in padella.